SoS-4-SoUPS e MenSana by PlanEat Scuola: Il futuro della mensa scolastica parte da qui!

MenSana by PlanEat Scuola è una piattaforma innovativa nata dal pionieristico progetto SoS-4-SoUPS - Software Solutions for Sustainable Food Urban Policies in Schools, frutto di una collaborazione vincente tra IUSS Pavia, Alimentiamoci Srl, Cooperativa Sociale La Rosa dei Venti e sostenuto da OnFoods con fondi PNRR.

L'obiettivo dell’intero progetto è trasformare la gestione delle mense scolastiche, riducendo lo spreco alimentare grazie all’integrazione tra tecnologia digitale, raccolta dati e attività educative. Con la piattaforma MenSana by PlanEat Scuola si favoriscono un consumo più consapevole, scelte alimentari sane e inclusive e si forniscono strumenti innovativi per genitori, scuole e operatori del settore.

Partner del progetto

IUSS Pavia

Esperti in neuroscienze cognitive e comportamento alimentare, hanno coordinato la ricerca e la raccolta dati.

IUSS Pavia

Alimentiamoci Srl

Società innovativa che sviluppa soluzioni digitali per ridurre lo spreco alimentare, ha sviluppato la piattaforma MenSana by PlanEat Scuola.

Alimentiamoci Srl

Cooperativa Sociale La Rosa dei Venti

Cooperativa Sociale La Rosa dei Venti: Specializzata nella preparazione di pasti scolastici nutrienti e sostenibili, è stata la prima a sperimentare la piattaforma MenSana by PlanEat Scuola.

Rosa dei Venti

OnFoods

Partenariato pubblico-privato che finanzia la ricerca su sistemi alimentari sostenibili, ha finanziato parte del progetto.

OnFoods

Scuola pilota

L’Istituto Comprensivo di Borgarello è la prima scuola italiana a sperimentare questo nuovo approccio di gestione della mensa, con l’implementazione della piattaforma MenSana by PlanEat Scuola e i laboratori educativi Futura.

Il progetto

Analisi e monitoraggio

  • Raccolta dati su abitudini alimentari tramite questionari per famiglie e bambini.
  • Misurazione quotidiana dello spreco alimentare in mensa.

MenSana by PlanEat Scuola: la piattaforma che educa e riduce gli sprechi

  • Disponibile su web e app, permette ai genitori di scegliere i pasti per i figli tra due opzioni equivalenti dal punto di vista nutrizionale.
  • Consente di personalizzare porzioni e verificare allergeni.
  • Registra la presenza dei bambini in mensa tramite badge e monitora i consumi.

Futura: educazione e consapevolezza

  • Laboratori ludico-educativi per insegnare ai bambini il valore del cibo e la sostenibilità.
  • Incontri tematici per i genitori con nutrizionisti e psicologi.

Valutazione dell’impatto

  • Dopo due mesi di sperimentazione, IUSS Pavia analizzerà l’efficacia del progetto.
  • Su questo sito pubblicheremo i risultati e le ricette più apprezzate dai bambini, da offrire anche in altre mense.

Diffusione del modello

Il progetto è disponibile anche per altre scuole interessate a migliorare la gestione delle mense. Se siete interessati, scrivete a: commerciale@planeat.eco

News

Qui pubblicheremo aggiornamenti sulle fasi di implementazione del progetto, testimonianze, e dati sui risultati ottenuti.

Scarica il comunicato stampa del lancio del progetto.

Maggio 2025

I primi dati del progetto pilota a Borgarello dimostrano che ridurre lo spreco nelle mense scolastiche è possibile.

Il contesto: Scuola dell’infanzia e primaria di Borgarello (PV)

Il progetto pilota MenSana by PlanEat Scuola ha coinvolto la scuola dell’infanzia e primaria di Borgarello, per un totale di 159 alunni iscritti (103 alla primaria e 56 all’infanzia). Il tasso di adesione è stato altissimo: 155 bambini sono stati registrati alla piattaforma (97,48%), e il 96,77% ha effettivamente utilizzato il servizio.

Cosa abbiamo osservato nei primi giorni

La piattaforma consente ai genitori di scegliere in anticipo i pasti dei propri figli, specificando anche la quantità desiderata. E i dati parlano chiaro:

  • 33% dei piatti ordinati aveva porzioni diverse da quella standard (22% erano mezze porzioni, 11% erano porzioni “assaggio”).
  • Solo nella prima settimana di utilizzo, per 258 volte le famiglie hanno scelto di non ordinare un piatto specifico.

Un segnale forte di quanto la possibilità di scelta influenzi positivamente il comportamento e la gestione delle risorse.

Il risultato più sorprendente: -49% di spreco in 13 giorni

Nei soli primi 13 giorni di utilizzo della piattaforma, la scuola ha registrato una riduzione del 49% del cibo buttato.

Un dato che conferma come l’introduzione di strumenti semplici e digitali, se ben progettati, possa portare benefici tangibili:

  • meno sprechi
  • più efficienza gestionale
  • maggiore consapevolezza da parte delle famiglie
  • miglioramento della sostenibilità ambientale

Una piccola rivoluzione gentile quotidiana

Questo progetto pilota è solo l’inizio. La nostra ambizione è estendere questa soluzione ad altre scuole italiane, perché crediamo che la sostenibilità si costruisca anche attraverso scelte semplici e quotidiane, come ciò che mettiamo (e non sprechiamo) nei piatti dei più piccoli.

Se vuoi ricevere il report completo con tutti i dati raccolti, scrivi a commerciale@planeat.eco saremo felici di condividerli.

Leggi l'articolo

Maggio 2025

FUTURA: quando l’arte insegna la sostenibilità

Si può parlare di sostenibilità, spreco alimentare e cura dell’ambiente anche con i più piccoli. E si può fare attraverso la musica, il teatro, la danza e il disegno.

È quello che abbiamo sperimentato a Borgarello con FUTURA - un viaggio nella sostenibilità attraverso l’arte, un laboratorio educativo e creativo che ha coinvolto i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, trasformandoli in veri protagonisti dell’apprendimento.

Un laboratorio, due percorsi.

Il progetto è stato strutturato in due incontri per ciascun ordine scolastico, ognuno con attività pensate per favorire la partecipazione attiva e la riflessione attraverso il corpo e i sensi.

Nella scuola dell’infanzia i bambini hanno esplorato il mondo del cibo e della natura attraverso giochi, canti e movimento:

  • "FUTURA scopre il mercato" - frutta e verdura diventano protagoniste.
  • "FUTURA e gli amici della fattoria" - scoperta degli animali e del loro ruolo

... con attività come:

  • Teatro e movimento: Al mercato con Futura.
  • Musica e canto: Il blues del contadino.
  • Disegno: Il cibo che preferisco.
  • Danza: La danza degli animali felici.
  • Percussioni: Il concerto della fattoria.

Nella scuola primaria il percorso si è concentrato su consapevolezza e azioni quotidiane:

  • "FUTURA, un viaggio consapevole" - dove e come sprechiamo il cibo
  • "FUTURA, un futuro sostenibile a tavola" - scelte alimentari e ambientali

... con attività come:

  • Espressione corporea: La danza del pane.
  • Teatro: La famiglia Sprecagnona, Il supermercato inconsapevole, Il bambino schizzinoso a mensa.
  • Musica e strumenti: La sinfonia del minestrone sostenibile.
  • Danza e narrazione: Il viaggio del cibo sostenibile.

In ogni incontro, i bambini sono stati accolti, accompagnati nelle attività e invitati a condividere emozioni e riflessioni nel momento di restituzione finale.

L’arte come ponte tra emozione e conoscenza.

“L’esperienza di FUTURA ha confermato che l’arte è uno strumento potentissimo per avvicinare i più piccoli a temi complessi, in modo naturale, giocoso e coinvolgente.” Ci racconta Francesca Pica, attrice e musicista, che si dedica all’attività di laboratori artistici di formazione, con bambini e adolescenti dal 2013, e che ha ideato e gestito questi laboratori.

“Con i bimbi di Borgarello mi sono impegnata in un’azione educativa che unisce corpo, emozione e pensiero, e che pone le basi per una cultura della sostenibilità che parte dai più piccoli.”

Come dimostra PlanEat Scuola, sono le esperienze quotidiane condivise a fare la differenza. E FUTURA è una di queste.

Se desideri saperne di più o portare il laboratorio FUTURA nella tua scuola, scrivici a commerciale@planeat.eco. Saremo felici di raccontarti di più.

Leggi l'articolo

Giugno 2025

Una favola contro lo spreco: alle classi coinvolte nel progetto PlanEat Scuola, in dono il libro di Futura.

Futura e il segreto che salvò la foresta

Ogni cambiamento ha bisogno di un racconto capace di ispirarlo. Per questo, a conclusione del percorso di educazione alimentare che accompagna l’utilizzo della nostra piattaforma contro lo spreco, abbiamo deciso di fare un regalo speciale a ogni classe coinvolta: una copia del libro illustrato di Futura - la favola educativa creata da PlanEat per sensibilizzare i più piccoli sul valore del cibo.

Questa storia nasce da una domanda semplice: “Cosa succede al Pianeta quando sprechiamo del cibo?” Forse non ci pensiamo spesso. Lasciamo qualcosa nel piatto, compriamo più del necessario, ci dimentichiamo un frutto in fondo al cassetto del frigo. Succede. A tutti. Ma c’è un segreto che può cambiare le cose. È il segreto che scopre Futura. Una bambina come tante che, un giorno, incontra Yara. Una guardiana della foresta. Piccola, piccolissima ma con un grande dono: ascolta e vede ciò che gli umani adulti non riescono più né a sentire e né a vedere. Insieme ci mostrano qualcosa di meraviglioso: ogni piccolo gesto ha un’eco che risuona al di là di orizzonti immaginabili. Ogni scelta può nutrire o consumare. E noi, solo noi, ne siamo responsabili. Questa è la storia di una piccola rivoluzione gentile. Lenta, consapevole e rispettosa. Parla ai piccoli Cittadini del Mondo. E’ a loro che dobbiamo consegnare il Pianeta Terra e tutta la sua Bellezza. Noi ne siamo solo custodi. E’ da loro e dalle Future Generazioni che lo prendiamo in prestito. Questa non è solo un racconto. È un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a scegliere con il cuore, e a diventare,tutti, grandi e piccoli, un po’ più guardiani del Futuro.

Se vuoi che Futura arrivi anche nella tua scuola, customer@planeat.eco.

Leggi l'articolo