Si può parlare di sostenibilità, spreco alimentare e cura dell’ambiente anche con i più piccoli. E si può fare attraverso la musica, il teatro, la danza e il disegno.
È quello che abbiamo sperimentato a Borgarello con FUTURA - un viaggio nella sostenibilità attraverso l’arte, un laboratorio educativo e creativo che ha coinvolto i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, trasformandoli in veri protagonisti dell’apprendimento.
Un laboratorio, due percorsi.
Il progetto è stato strutturato in due incontri per ciascun ordine scolastico, ognuno con attività pensate per favorire la partecipazione attiva e la riflessione attraverso il corpo e i sensi.
Nella scuola dell’infanzia i bambini hanno esplorato il mondo del cibo e della natura attraverso giochi, canti e movimento:
- "FUTURA scopre il mercato" - frutta e verdura diventano protagoniste.
- "FUTURA e gli amici della fattoria" - scoperta degli animali e del loro ruolo
... con attività come:
- Teatro e movimento: Al mercato con Futura.
- Musica e canto: Il blues del contadino.
- Disegno: Il cibo che preferisco.
- Danza: La danza degli animali felici.
- Percussioni: Il concerto della fattoria.
Nella scuola primaria il percorso si è concentrato su consapevolezza e azioni quotidiane:
- "FUTURA, un viaggio consapevole" - dove e come sprechiamo il cibo
- "FUTURA, un futuro sostenibile a tavola" - scelte alimentari e ambientali
... con attività come:
- Espressione corporea: La danza del pane.
- Teatro: La famiglia Sprecagnona, Il supermercato inconsapevole, Il bambino schizzinoso a mensa.
- Musica e strumenti: La sinfonia del minestrone sostenibile.
- Danza e narrazione: Il viaggio del cibo sostenibile.
In ogni incontro, i bambini sono stati accolti, accompagnati nelle attività e invitati a condividere emozioni e riflessioni nel momento di restituzione finale.
L’arte come ponte tra emozione e conoscenza.
“L’esperienza di FUTURA ha confermato che l’arte è uno strumento potentissimo per avvicinare i più piccoli a temi complessi, in modo naturale, giocoso e coinvolgente.” Ci racconta Francesca Pica, attrice e musicista, che si dedica all’attività di laboratori artistici di formazione, con bambini e adolescenti dal 2013, e che ha ideato e gestito questi laboratori.
“Con i bimbi di Borgarello mi sono impegnata in un’azione educativa che unisce corpo, emozione e pensiero, e che pone le basi per una cultura della sostenibilità che parte dai più piccoli.”
Come dimostra PlanEat Scuola, sono le esperienze quotidiane condivise a fare la differenza. E FUTURA è una di queste.
Se desideri saperne di più o portare il laboratorio FUTURA nella tua scuola, scrivici a commerciale@planeat.eco. Saremo felici di raccontarti di più.