Il contesto: Scuola dell’infanzia e primaria di Borgarello (PV)
Il progetto pilota MenSana by PlanEat Scuola ha coinvolto la scuola dell’infanzia e primaria di Borgarello, per un totale di 159 alunni iscritti (103 alla primaria e 56 all’infanzia). Il tasso di adesione è stato altissimo: 155 bambini sono stati registrati alla piattaforma (97,48%), e il 96,77% ha effettivamente utilizzato il servizio.
Cosa abbiamo osservato nei primi giorni
La piattaforma consente ai genitori di scegliere in anticipo i pasti dei propri figli, specificando anche la quantità desiderata. E i dati parlano chiaro:
- 33% dei piatti ordinati aveva porzioni diverse da quella standard (22% erano mezze porzioni, 11% erano porzioni “assaggio”).
- Solo nella prima settimana di utilizzo, per 258 volte le famiglie hanno scelto di non ordinare un piatto specifico.
Un segnale forte di quanto la possibilità di scelta influenzi positivamente il comportamento e la gestione delle risorse.
Il risultato più sorprendente: -49% di spreco in 13 giorni
Nei soli primi 13 giorni di utilizzo della piattaforma, la scuola ha registrato una riduzione del 49% del cibo buttato.
Un dato che conferma come l’introduzione di strumenti semplici e digitali, se ben progettati, possa portare benefici tangibili:
- meno sprechi
- più efficienza gestionale
- maggiore consapevolezza da parte delle famiglie
- miglioramento della sostenibilità ambientale
Una piccola rivoluzione gentile quotidiana
Questo progetto pilota è solo l’inizio. La nostra ambizione è estendere questa soluzione ad altre scuole italiane, perché crediamo che la sostenibilità si costruisca anche attraverso scelte semplici e quotidiane, come ciò che mettiamo (e non sprechiamo) nei piatti dei più piccoli.
Se vuoi ricevere il report completo con tutti i dati raccolti, scrivi a commerciale@planeat.eco saremo felici di condividerli.